FILI D'AQUILONE
rivista d'immagini, idee e Poesia

Numero 70
luglio 2025

Fame

FAME


Quante persone al mondo muoiono di fame?
25.000 persone al giorno, per questo motivo o per malattie correlate alla fame, e la maggior parte sono bambini sotto i cinque anni. Una gravissima crisi umanitaria di cui si parla poco, anche per via delle guerre in corso che tra l’altro alimentano il problema, lo rendono ancora più tragico. Che fare? Ricordiamo il dramma con questo numero dedicato alla FAME, con il racconto della messicana Socorro Venegas, L’aria delle farfalle, al quale si affianca quello del colombiano Armando Romero: Non c’è fame che venga dal cibo. Restando nel campo della PROSA, ecco altri racconti in tema: Brucare, di Matteo Moscarda e, dedicato come di consueto ai lettori più piccoli, Il villaggio delle lanterne affamate, di Annarita Verzola. Sull’argomento ci sono poi due interventi saggistici di Armando Santarelli: C’è fame di… e Fame di verità: chiamare un criminale con proprio nome, che si concentra sulla figura di Vladimir Putin.

Molto spazio in questo numero alla POESIA STRANIERA: Gianni Darconza in Volare con ali di farfalla dipinte d’infinito ci fa conoscere la poesia della colombiana Marisol Bohórquez Godoy; segue la silloge in tema Fame dell’autrice messicana Jeannette L. Clariond (tradotta da Alessio Brandolini). Mirta Armanda Barbonetti, in La parola vive dove abita il silenzio, ci parla dell’ultimo libro di poesia dello spagnolo Alfonso Brezmes Quando ci sono, da poco uscito in Italia. Sul tema anche le poesie provenienti dal libro per bambini Dente di leone della messicana María Baranda (tradotte da Alessio Brandolini) e accompagnate dai disegni di Isidro R. Esquivel. Arianna D’Angelo propone una nuova versione dei famosi Sonetti dell’amore oscuro di Federico García Lorca. Alessio Brandolini affronta il libro di poesia Archeologia del paradiso della messicana Julia Melissa Rivas Hernández e ne traduce diversi testi che hanno parecchio a che fare con il cibo. La silloge Contrées Intimes / Contrade intime della francese Sabine Venaruzzo (tradotta da Viviane Ciampi) e, infine, quella del messicano Carlos Rutilio: Ho fame e non mi resta che il mormorio del tuo nome (tradotta da Alessio Brandolini).

Per la POESIA ITALINA abbiamo la silloge di Viviane Ciampi intitolata Pranzo di un cannibale pensante (con un acrilico della stessa autrice), alla quale si affiancano quelle di Giampaolo De Pietro: Di quella volta che m’innamorai per niente e me ne ritornai per mare e di Daniel Cundari: Sbranare il padre.

Per la CRITICA letteraria: Marco Testi, In viaggio verso l’altrove, recensisce il libro di poesia Sul campo del messicano José Javier Villarreal, da poco pubblicato in Italia da Edizioni Fili d’Aquilone (a cura di Alessio Brandolini); di un altro poeta messicano parla Jorge Terrones in Dove la magia: saggio e incontro con la poesia di Fernando Carrera. Marina Marotta, in L’istante di accendersi dentro, analizza a fondo l’ultimo libro di poesia di Alessio Brandolini: Il fuoco della luna. Marco Testi ricorda Nino Benvenuti: Un uomo (non solo un pugile) che ha fatto un’epoca. Per le RUBRICHE Verónica Becerril per il cinema ha scelto un classico: Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica. Gabriele Nicosia ha intitolato la sua vignetta semplicemente: Basta!. Giuseppe Ierolli per la sua rubrica L’angolo di ED ha ideato la silloge di Emily Dickinson Alleviavo la mia fame col Dizionario. Chiude la sezione, e questo numero, Stefano Cardinali che per la sua abituale rubrica dedicata alla musica ha scritto Un’eccessiva esposizione dei propri talenti, centrata sul gruppo rock britannico Emerson, Lake & Palmer (ELP).

* * *

Ricordiamo ai nostri amici lettori che i primi 83 volumi di Edizioni Fili d’Aquilone sono in commercio e si possono acquistare seguendo le modalità descritte nella pagina degli acquisti del sito della nostra casa editrice e nelle varie librerie online, come ad esempio Libro Co. (nostro distributore), Amazon, Ibs e Libreria Universitaria.

Le ultime pubblicazioni per la collana di poesia i fili:

  • L'allenamento della mente, dell'argentina Irina Gargatszky (a cura di Alessio Brandolini)
  • Oratorio, dell'argentina María Negroni (a cura di Monica Elisei)
  • Sul campo, del messicano José Javier Villarreal (a cura di Alessio Brandolini)
  • Nanof, della messicana Enzia Verduchi (a cura di Alessio Brandolini)
  • Cadavere squisito, della cilena Malú Urriola (a cura di Giorgio Mobili)
  • La rovina che nomino, della colombiana Andrea Cote (a cura di Alessio Brandolini)

per la collana gli spilli:

per la collana Fili d'oro:

per la collana i nodi:

* * *

Ecco, ora abbiamo qualcosa da leggere al mare o in montagna, qualcosa per nutrirci e che ci faccia sentire vicini a coloro che hanno poco o nulla per sfamarsi. Come una famiglia più grande, la nostra “famiglia umana”, per questo abbiamo deciso di intitolare il prossimo numero di Fili d’aquilone FAMIGLIE.
Buona lettura e buone vacanze! Ci vediamo a novembre.

17 luglio 2025


Copertina: Bartolomé Esteban Murillo, Bambini che mangiano uva e melone

Sommario

L'istante di accendersi dentro. Su Il fuoco della luna, ultimo libro di poesia di Alessio Brandolini
di Marina Marotta

L'aria delle farfalle
racconto di Socorro Venegas

Contrées intimes / Contrade intime
silloge poetica di Sabine Venaruzzo

Volare con ali di farfalla dipinte d’infinito. Sulla poesia di Marisol Bohórquez Godoy
di Gianni Darconza

Fame
silloge poetica di Jeannette Clariond

Un uomo (non solo un pugile) che ha fatto un’epoca. Breve passaggio attraverso gli anni di una loro icona: Nino Benvenuti
di Marco Testi

Pranzo di un cannibale pensante
silloge poetica di Viviane Ciampi

Ho fame e non mi resta che il mormorio del tuo nome
silloge poetica di Carlos Rutilo

C'è fame di...
di Armando Santarelli

Dall’ultima antologia di Alfonso Brezmes: Quando ci sono. La parola vive dove abita il silenzio
di Mirta Amanda Barbonetti

Fame di verità: chiamare un criminale col proprio nome
di Armando Santarelli

Sbranare il padre
silloge poetica di Daniel Cundari

Non c'è fame che venga dal cibo
racconto di Armando Romero

Brucare
racconto di Matteo Moscarda

Dove la magia: saggio e incontro con la poesia di Fernando Carrera
di Jorge Terrones

In viaggio verso l’altrove. Sul campo di José Javier Villarreal
di Marco Testi

Dente di leone
di María Baranda

Federico García Lorca, Sonetti dell’amore oscuro
di Arianna D'Angelo

Di quella volta che m’innamorai per niente e me ne ritornai per mare
silloge poetica di Giampaolo De Pietro

Il villaggio delle lanterne affamate
racconto di Annarita Verzola

Julia Melissa Rivas Hernández, Archeologia del paradiso
di Alessio Brandolini


Rubriche

L'ANGOLO DI ED
Alleviavo la mia fame col Dizionario
a cura di Giuseppe Ierolli

IL CINEMA A PAROLE
Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica
di Verónica Becerril

ASCOLTARE, UNA RUBRICA PER LE ORECCHIE 2.0
Un’eccessiva esposizione dei propri talenti
di Stefano Cardinali

LA VIGNETTA DI GABRIELE
Basta!
di Gabriele Nicosia



Chi ha realizzato questo numero




redazione@filidaquilone.it


FILI D'AQUILONE
Rivista online
d'immagini, idee e Poesia
diretta da Alessio Brandolini
ISSN 1971-8985