| 
  
 Geometrie  
Il numero si apre con la silloge poetica Canti del fiume più vasto, di Angelo Tonelli, alla quale si affianca quella di Silvia Comoglio, Il delta del flauto.
Francesco Dalessandro ricorda, in La prosa dei giorni, Gianfranco Palmery, morto a Roma nel luglio scorso, del quale pubblichiamo anche una breve antologia poetica curata da Patrizia Passarelli, Poesia, paziente giardiniera: piccolo omaggio a un grande poeta.
 Vera Lúcia de Oliveira recensisce l’ultimo libro di Flaviano Pisanelli, autore romano che da anni vive in Francia.
 Per la poesia straniera: Jolka Milič presenta la poetessa di Ljubljana Ana Pepelnik; Viviane Ciampi, in Un canto d’amore, la francese Jeanine Baude; Alessio Brandolini il poeta ecuatoriano Xavier Oquendo Troncoso (Una solitudine geometrica).
 Per la prosa abbiamo il racconto di Armando Santarelli Odissea di una sfera, dedicato alle geometrie della vita e del calcio, e quello di Marco Berrettini, Auguri!, che si svolge tra i picchi triangolari delle montagne.
 Due testi per l’infanzia: il breve racconto-dialogo di Annarita Verzola (Geometrie infantili) e quello della slovena Sanja Pregl (Per tutti c’è amore in abbondanza), proposto e tradotto da Jolka Milič e accompagnato da un disegno di Catherina Zavodnik.
 Per la critica.
 Marco Testi, in Raccontare la belva d’occidente, analizza il libro di racconti di Alessio Brandolini Un bosco nel muro; Marco Cappadonia Mastrolorenzi esamina le “geometrie narrative” di Giuseppe Gioachino Belli (Finzioni e deformazioni del poeta intellettuale) e Oscar Palamenga quelle di uno scrittore di successo (La struttura dei romanzi di Dan Brown).
 Nella parte iconografia troviamo il lavoro di Lino Cannizzaro e Viviane Ciampi Geometrie dei migratori, in cui le immagini di uccelli in volo si intrecciano alla poesia. Anche Ambra Laurenzi in Grafiche urbane / grafiche interiori propone un viaggio di sue immagini fotografiche che incrociano le poesie di Emily Dickinson. La stessa Ambra Laurenzi presenta il progetto fotografico dell’artista tedesco Christian Rothamann Madri – Figlie. Geometria della relazione, ritratti in cui il cerchio si fa simbolo di unione e continuità.
 Chiudono il numero le consuete Rubriche.
 Verónica Becerril per questo numero ha scelto il film di David O. Russell Il lato positivo; Giuseppe Ierolli propone Angoli della mente: tre poesie e una lettera di Emily Dickinson, commentate dallo stesso Ierolli; Federico Platania, in Gioia continua, ci fa “riascoltare” London Calling, album dei Clash del 1979.
 Ricordiamo ai nostri lettori che i primi sette libri di Edizioni Fili d’Aquilone (sei nella collana i fili e uno nella collana le ali) sono in commercio e acquistabili con diverse modalità, descritte nella pagina degli acquisti del sito della casa editrice.
 Si tratta dei libri di poesia:
 - Temperatura voce, di MARIANO PEYROU (2013, a cura di Alessio Brandolini)
 - Cardumen, di RODOLFO DADA (2013, a cura di Alessio Brandolini)
 - Vi intreccerò in eteree collane, di EMILY DICKINSON (2012, antologia a cura di Giuseppe Ierolli)
 - Molestando i dèmoni, di DANIEL SAMOILOVICH (2011, a cura di Francesco Tarquini)
 - Palma Reale, di JORGE BOCCANERA (2011, a cura di Alessio Brandolini)
 - Poeti del Québec (2011, antologia a cura di Viviane Ciampi)
  
e del romanzo per ragazzi:
- Quando l’usignolo, di ANNARITA VERZOLA (2012)
  
In preparazione l’ottavo volume della casa editrice (il settimo della collana i fili); si tratta del libro di poesia di LAURA YASAN Pietrisco, di cui abbiamo parlato e proposto una scelta di testi nel numero 31.
 Chiudiamo questo numero geometrico con un punto ma nel prossimo ne metteremo uno interrogativo: ci vediamo fra tre mesi con PERDÓNO?
  
  | 
Sommario
 Canti del fiume più vasto silloge poetica di Angelo Tonelli
 Geometrie dei migratori di Lino Cannizzaro e Viviane Ciampi
 Odissea di una sfera di Armando Santarelli
 Il delta del flauto silloge poetica di Silvia Comoglio
 Grafiche urbane / grafiche interiori. Immagini che incontrano le poesie di Emily Dickinson di Ambra Laurenzi
 Raccontare la belva d'occidente. Sul libro di racconti di Alessio Brandolini Un bosco nel muro di Marco Testi
 Geometrie belliane. Finzioni e deformazioni del poeta intellettuale di Marco Cappadonia Mastrolorenzi
 Madri - Figlie. Geometria della relazione foto di Christian Rothmann, testo di Ambra Laurenzi
 Le geometrie di uno scrittore di successo. La struttura dei romanzi di Dan Brown di Oscar Palamenga
 La prosa dei giorni (per Gianfranco Palmery) di Francesco Dalessandro
 Poesia, paziente giardiniera. Breve antologia di Gianfranco Palmery a cura di Patrizia Passarelli
 La poesia di Ana Pepelnik di Jolka Milič
 Un canto d'amore. La poesia di Jeanine Baude di Viviane Ciampi
 Sanja Pregl, Per tutti c’è amore in abbondanza di Jolka Milič
 Auguri! racconto di Marco Berrettini
 Geometrie infantili racconto di Annarita Verzola
 Altre rive: l’erranza nella poesia di Flaviano Pisanelli di Vera Lúcia de Oliveira
 Una solitudine geometrica. Sulla poesia di Xavier Oquendo Troncoso di Alessio Brandolini
  
Rubriche
 L'ANGOLO DI ED 
Angoli della mente a cura di Giuseppe Ierolli
 ASCOLTARE, UNA RUBRICA PER LE ORECCHIE 
Gioia continua di Federico Platania 
 IL CINEMA A PAROLE 
Il lato positivo, di David O. Russell di Verónica Becerril
 
  
 Chi ha realizzato questo numero
 
 
 
  
 redazione@filidaquilone.it
  |